Skip to main content

L’olio extravergine d’oliva è uno dei principali condimenti della cucina mediterranea. Sono moltissimi i suoi benefici, tanto da rendere difficile fare un elenco completo. E’ considerato il migliore dei grassi, in quanto nel suo processo di produzione sono esclusi totalmente processi chimici e l’utilizzo di mezzi industriali.

1

Previene malattie cardiovascolari

Uno dei principali effetti benefici dell’olio extravergine di oliva è dato dall’abbondante presenza di grassi monoinsaturi (Oltre il 70%), utili alla prevenzione di disturbi cardiovascolari. Inoltre, è povero di grassi saturi, che possono al contrario aumentare questo genere di rischi, oltre ad essere direttamente collegati all’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue.

2

Ha proprietà antiossidanti

Un’altra proprietà molto importante dell’olio extravergine di oliva è data dai polifenoli, antiossidanti naturali, utili alla protezione delle membrane cellulari ed alla prevenzione di tumori. Ogni olio d’oliva contiene una diversa quantità di quest’ultimi, dipendente dalla qualità del prodotto.

3

Combatte il diabete

L’olio extravergine d’oliva, tra i tanti benefici, contribuisce alla produzione d’insulina grazie ai suoi acidi grassi. A dirlo è uno studio della Sapienza di Roma, secondo il quale il principale componente a ridurre i livelli di glucosio dopo il pasto è l’oleuropeina.

4

Aiuta ad abbassare la pressione

Un’altra proprietà fondamentale, data anch’essa dai polifenoli, è la sua capacità di ridurre la pressione sanguigna. A testimoniarlo è uno studio spagnolo secondo il quale oltre a tenere sotto controllo la pressione l’olio ha anche proprietà antinfiammatorie.

5

Aiuta a prevenire le rughe e idrata la pelle

Il quinto beneficio dell’olio è quello di rendere la pelle più forte, nutrita e idrata, se utilizzato sotto forma di maschera, insieme al miele, o di impacco (in quest’ultimo caso può essere utilizzato anche sui capelli, per renderli più luminosi e sani).